Con oltre 4,74 miliardi di utenti, i social media servono più della metà della popolazione mondiale e sono uno dei settori in più rapida crescita a livello globale. Sebbene diverse piattaforme social abbiano vissuto un 2022 tumultuoso, con brand e inserzionisti che hanno ridotto l'uso della pubblicità a pagamento a causa delle sfide macroeconomiche e degli aggiornamenti sulla privacy di iOS, l'acquisto di spazi pubblicitari sui social media rimane una tendenza rilevante nel 2025.
Durante la seconda metà del 2022, i ricavi di Meta hanno registrato un progressivo declino, mentre TikTok ha raggiunto performance record. Ciò ha creato nuove dinamiche che offrono ai marketer eccellenti opportunità per sfruttare i costi pubblicitari più bassi su Meta e beneficiare del crescente potere di TikTok tra le altre piattaforme.
Nel 2025, la strategia e la diversificazione sono chiave. È essenziale assicurarsi di comunicare con i propri clienti dove si trovano, anche mentre i loro comportamenti cambiano continuamente. Sebbene la maggior parte delle aziende investa pesantemente solo su Meta, è fondamentale diversificare il proprio portfolio pubblicitario su altre piattaforme come TikTok, Snapchat, LinkedIn, Pinterest, ecc... Inoltre, la diversificazione degli annunci ti consente di navigare tra shadow ban e annunci bloccati. Non esitare a contattarci per aiutarti a superare i ban e gestire le tue pubblicità.
Cosa sono gli annunci pubblicitari a pagamento sui social media?
Gli annunci a pagamento sui social network sono un modo per le aziende di promuovere i propri prodotti o servizi a un pubblico targettizzato: garantiscono alle attività commerciale una portata certa. Le aziende pagano Meta (Facebook, Instagram...), TikTok, Snapchat, LinkedIn, Twitter, YouTube o altre piattaforme per condividere i propri contenuti con un pubblico specifico e selezionato. Questo può essere fatto "potenziando" contenuti organici o creando annunci unici.
Perché utilizzare gli annunci a pagamento sui social media?
L'acquisto di spazi pubblicitari sui social media consente ai brand di posizionarsi davanti al proprio mercato di riferimento. Permette alle aziende di espandere la propria portata e connettersi con un pubblico più mirato rispetto ai post organici non potenziati. Infatti, gli annunci possono essere personalizzati in base a diversi criteri, a seconda della piattaforma, come:
- Demographics;
- Location;
- Interests;
- Other profile information.
Per ottimizzare ulteriormente, i brand devono concentrarsi sul contesto e sulla creazione di contenuti originali che si integrino in modo sottile nel feed dei clienti target. Se guardiamo all'algoritmo di Tik Tok, ad esempio, gli utenti vedranno determinate categorie di video in base a come interagiscono con essi. Inoltre, il tuo contenuto pubblicitario non interromperà l'esperienza utente e sarà generalmente meglio recepito.
Per rimanere pertinenti, focalizzati e comunicare in modo efficace con i propri clienti, i brand più astuti sfrutteranno l'uso di un targeting specifico per pubblico combinato con un targeting contestuale.
Il primo passo verso la pubblicità sui media è la pianificazione dei media
L'acquisto di spazi pubblicitari mira a ottenere il maggior numero di impressioni dal pubblico target mantenendo bassi i costi. D'altra parte, la pianificazione dei media riguarda l'aspetto strategico della campagna.
A differenza dei social media organici, dove sono gli utenti a cercare i tuoi contenuti, le strategie outbound richiedono un piano ben strutturato per essere efficaci. Pertanto, è fondamentale definire prima i tuoi obiettivi di marketing per avere successo e massimizzare l'impatto dei tuoi annunci.
Prima di iniziare a fare pubblicità, devi identificare il modo migliore per raggiungere il tuo pubblico target. Una volta fatto ciò, puoi iniziare ad acquistare gli annunci necessari per raggiungerli.
Suggerimenti per campagne di successo?
Gli annunci a pagamento sui social media sono un ottimo modo per le aziende di raggiungere un pubblico più ampio e pertinente. Tuttavia, è importante pianificare e implementare una strategia efficace per massimizzare l'impatto della tua campagna pubblicitaria. Ci sono quattro passaggi chiave da seguire per una campagna pubblicitaria di successo sui social media:
1. Definisci la tua Strategia

Prima di lanciare una campagna pubblicitaria, è importante determinare gli obiettivi della campagna e i KPI target che motivano il tuo investimento in questa campagna pubblicitaria.
Quali sono i tuoi obiettivi?Vuoi aumentare il traffico sul tuo sito web, migliorare la notorietà del brand o incrementare l'engagement sui social media?
Quali sono i KPI che intendi raggiungere?Definire chiaramente questi KPI ti aiuterà con i passaggi successivi, poiché alcune piattaforme ti guideranno di conseguenza. Ad esempio, gli obiettivi di Meta per gli annunci su Facebook e Instagram includono:
- Awareness.
- Traffic.
- Engagement.
- Leads.
- Application promotion.
- Sales.
2. Definisci il tuo pubblico di destinazione

Una volta definita la strategia, è necessario indicare chiaramente chi si desidera raggiungere con la campagna pubblicitaria e scegliere i canali più adatti per raggiungere il proprio pubblico target. Ogni social ha le sue specifiche e alcuni serviranno meglio i tuoi obiettivi.
Ad esempio, LinkedIn sarà molto interessante per scopi di reclutamento grazie all'utilizzo dei seguenti parametri per targeting degli annunci:
- Company.
- Industry.
- Education.
- Job experience.
- Group or member interests.
3. Crea contenuti unici

È importante che i tuoi contenuti siano originali. I contenuti di alta qualità generano più impressioni, clic e conversioni. Inoltre, il tipo di contenuto che crei dovrebbe integrarsi perfettamente nella piattaforma che stai utilizzando. Per facilitare la creazione, varie opzioni SaaS, come Canva, rendono abbastanza semplice la creazione di contenuti di qualità. Tuttavia, se non hai familiarità con la creazione di contenuti, potrebbe valere la pena lavorare con un freelance attraverso Upwork o Fiverr. Sebbene ci sia un costo iniziale, può aiutarti a ottenere risultati migliori con la tua campagna, quindi vale la pena considerarlo.
4. Assegna il Budget e Imposta la Tua Campagna

Dopo aver definito la tua strategia, il pubblico e i contenuti, puoi iniziare ad allocare il budget. Puoi scegliere tra un budget a vita (lifetime) o giornaliero (daily). I budget a vita vengono spesi durante l'intera durata della campagna e sono ideali per annunci con una data di inizio e fine specifica. I budget giornalieri limiteranno la spesa quotidiana. È importante definire il budget in anticipo, ma anche essere abbastanza flessibili da modificarlo in seguito in base a quali piattaforme social e campagne pubblicitarie generano più lead per la tua attività. Una volta definito il budget, a seconda della piattaforma pubblicitaria utilizzata, dovrai inserire i dettagli della tua campagna, come il tipo di campagna, il pubblico target e le strategie di offerta (bidding).
5. Monitoraggio dei Risultati e Ottimizzazione

L'ultimo passo, ma certamente il più importante, è il monitoraggio dei risultati. Le varie piattaforme ti forniranno report con analisi costi-benefici standard delle tue campagne. Monitorare le tue campagne settimanalmente e/o mensilmente ti aiuterà a determinare il ROI/ROAS in base al numero di diverse metriche che generi. Questa fase ti permetterà di apportare modifiche lungo il percorso. Puoi reindirizzare i fondi verso gli annunci e i canali più efficaci.
ContattaciPer aiutarti a gestire i tuoi annunci e navigare in modo ottimale sulle Piattaforme di Social Media.




